Cotone extrafine ritorto: l’arte sottile del filo perfetto

Dal campo alla maglia: come nasce un capo DianaStudio in cotone extrafine ritorto.

Il valore nascosto di un filo

Quando parliamo di cotone, non parliamo mai solo di una fibra. Dietro ogni capo DianaStudio in 100% cotone extrafine ritorto si nasconde un viaggio lungo migliaia di chilometri, fatto di mani esperte, di campi coltivati con cura e di lavorazioni che richiedono tempo e competenza

Un lusso silenzioso che si avverte sulla pelle, ma che nasce molto prima di arrivare nel tuo guardaroba..

Dove nasce il miglior cotone

Il cotone di qualità superiore proviene da luoghi dove la natura e il clima collaborano alla perfezione, e nello specifico da:

  • Egitto – lungo il Nilo, dove cresce il celebre cotone Giza, noto per la sua fibra extralunga e la sua mano setosa.
  • Perù – patria del cotone Pima, fine e resistente, coltivato in condizioni climatiche ideali.
  • Stati Uniti – in California e Arizona si coltiva il Pima americano, con fibre lunghe e compatte.
  • India (Tamil Nadu) – dove si produce il cotone Suvin, tra i più pregiati al mondo, grazie all’incrocio con varietà Sea Island.

Per le maglie in extrafine ritorto di Diana Studio viene utilizzato esclusivamente cotone Giza egiziano, selezionato per le sue caratteristiche superiori: mano asciutta ma morbida, resistenza eccezionale e lucentezza naturale. È una fibra che, anche dopo la lavorazione, mantiene una vitalità che si percepisce al tatto.

Queste coltivazioni non seguono i ritmi forsennati della produzione industriale. Crescono lentamente, rispettando il ciclo naturale della pianta. Ed è proprio la lunghezza della fibra che fa la differenza: più è lunga, più il filo sarà resistente, uniforme, durevole.

La differenza rispetto al cotone del fast fashion

Non tutto il cotone è uguale.

Quello che alimenta il fast fashion viene spesso coltivato con varietà a fibra corta, in coltivazioni intensive ad alto impatto ambientale, dove conta solo la quantità.
Il risultato? Tessuti più economici ma soggetti a deformarsi, infeltrirsi, perdere brillantezza già dopo pochi lavaggi.

Nel cotone extrafine ritorto Diana Studio, invece, il valore si percepisce nel tempo. La fibra lunga, la pettinatura accurata, la filatura fine e il ritorto doppio creano un tessuto che non teme l’usura e mantiene inalterata la sua struttura stagione dopo stagione.

Il processo di filatura: precisione e sapere

Una volta selezionate le migliori fibre, il cotone intraprende un percorso fatto di precisione e tecnologia.
Il processo prevede diverse fasi:

Sgranatura

Le fibre vengono separate dai semi e pulite da ogni impurità.

Pettinatura

Questa fase allinea le fibre, eliminando quelle più corte, per ottenere un filato uniforme e resistente.

Filatura extrafine

Le fibre vengono trasformate in fili sottilissimi. Qui inizia la vera arte: lavorare fibre così fini richiede macchinari di alta precisione e personale altamente qualificato.

Ritorto

Due fili vengono attorcigliati tra loro in un’unica torsione perfetta.
È il gesto che dà il nome al nostro cotone: extrafine ritorto.

Perché sulla pelle fa la differenza

Indossare un capo in cotone extrafine ritorto è un’esperienza sensoriale. Non solo estetica, ma anche funzionale

  • Estrema morbidezza

    La finezza delle fibre regala una sensazione setosa, senza appesantire.

  • Freschezza costante

    La naturale traspirabilità della fibra lunga mantiene la pelle asciutta e ventilata.

  • Ipoallergenicità

    Ideale anche per le pelli sensibili, grazie alla purezza del filato.

  • Tenuta impeccabile

    Lavaggio dopo lavaggio, la maglia mantiene la sua forma, senza cedimenti.

La scelta di DianaStudio

La nostra polo senza bottoni in 100% cotone extrafine ritorto, disponibile in due varianti — a maniche corte e a maniche lunghe — è pensata per accompagnarti ogni giorno con leggerezza e rigore.
Linee essenziali, costruzione precisa, comfort raffinato.

Dal campo alla filatura, dalla maglia rasata al finissaggio, ogni fase segue la filosofia DianaStudio: tempo, attenzione, qualità.
Un capo per chi riconosce la differenza tra un tessuto qualunque e un tessuto che racconta una storia.

Scopri la nostra selezione in cotone extrafine ritorto

Carrello